Un’azienda dinamica e flessibile.

“La filosofia che ci anima pone il cliente al centro di tutto.
Siamo un’azienda composta da persone che lavorano per offrire il miglior servizio possibile, sempre pronti a comprendere le esigenze del cliente e a parlare nella sua lingua, in qualunque parte del mondo si trovi.”

Firmato Ames Rambaldi
1974 SATI S.p.A. nasce a Calderara di Reno (Bologna) dall’idea imprenditoriale di tre soci. In una piccola officina, utilizzando 4 dentatrici e 1 tornio, uno staff di 5 persone inizia a produrre ingranaggi industriali a complemento della produzione di riduttori. 1977 L’azienda si trasferisce a Zola Predosa (Bologna) e la compagine societaria si allarga. I torni diventano 4, le dentatrici 20. SATI inizia ad imporsi sul mercato con la sua produzione di elementi di trasmissione. 1989 Ames Rambaldi vola in Cina. È uno dei primi esploratori di questi mercati e, da produttore, coltiva le potenzialità di quelli che diventeranno partner strategici. I 5 soci, Ames, Roberto, Carlo, Max, Moreno e Van guidano con successo l’azienda e il fatturato sale a 7 miliardi di lire. 1996 La partnership con la Cina si consolida.
Una duplice offerta – italiana e asiatica – per ogni tipologia di prodotto, e la sensibilità di parlare la lingua del cliente ovunque si trovi nel mondo, sono il volano dello sviluppo di SATI
1998 SATI si trasferisce in una sede più ampia, a Crespellano (Bologna).
Viene conseguita la certificazione ISO 9001 e i severi controlli qualitativi interni garantiscono la qualità dei prodotti.
2003-2004 Importanti investimenti sono dedicati alla logistica, ai processi di controllo qualità e all’informatica. Nasce Diogene, il portale di ebusiness e SATI tocca quota 15 milioni di euro.
I punti di forza sono: qualità, servizio, competitività e una flessibilità volta a soddisfare la clientela più esigente.
2016 SATI, con i suoi 33 milioni di fatturato, è leader nella fornitura di pignoni e corone, bussole e calettatori, pulegge a gola e dentate, cremagliere, giunti, catene e particolari a disegno. Alla guida del team di 70 persone è sempre Ames Rambaldi, oggi unico socio. 2019 Sati chiude un’operazione di M&A con una grande azienda italiana, Megadyne, parte a sua volta del Gruppo internazionale Ammega, leader nella produzione di cinghie industriali e nastri trasportatori, con una rete consolidata di stabilimenti in tutto il mondo. L’inserimento dei prodotti di Sati, si integra perfettamente con l’offerta Ammega creando una gamma completa, capace di soddisfare ancor meglio le esigenze dei clienti. 2023 La costante attenzione sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori, ha portato Sati ad ottenere la prestigiosa certificazione UNI ISO 45001:2018, uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S) Il futuro Nuovi prodotti, mercati nuovi, investimenti in soluzioni informatiche performanti e in una logistica sempre più avanzata. In Sati si progetta un futuro di innovazione ma la Vision resta quella di sempre: curare i clienti con un servizio d’eccellenza.
Virtual Tour 360 Uffici
Virtual Tour 360 Magazzino

Certificazioni

Per Sati la qualità è prioritaria, non solo del prodotto venduto ma anche del servizio offerto al cliente. Per questo l’azienda effettua costanti controlli per assicurare che l’intera produzione sia conforme ai requisiti più severi. La qualità, l’affidabilità ed i controlli sono elemento distintivo nel metodo di lavoro di Sati e l’obiettivo è quello di fornire al cliente quanto di meglio sul mercato possa trovare.

ISO 9001:2015 – Certificazione di qualità

I materiali e i prodotti che utilizzano i nostri fornitori superano tutti i controlli stabiliti dalle normative internazionali più recenti, come la UNI EN ISO 9001:2015.
Rintracciabilità e collaudi, del resto, sono tappe obbligate nella gestione dei particolari,
e noi ne siamo perfettamente consapevoli. Per questo usiamo le più moderne strumentazioni, certificate dagli enti preposti, che permettono riscontri rapidi e precisi allo scopo di ottenere una affidabilità del prodotto garantita e costante.

ISO 45001:2018 – Certificazione OH&S

La costante attenzione sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori, ha portato Sati ad ottenere la prestigiosa certificazione UNI ISO 45001:2018, uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S) e che ha lo scopo di migliorare la sicurezza e preservare la salute sia dei dipendenti sia del personale esterno.

Di fatto questa certificazione si traduce in una garanzia dell’attenzione nel gestire in maniera proattiva qualsiasi tipo di rischio aziendale, divenendo un chiaro segno della qualità dell’impresa, nonché un miglioramento sostenibile della motivazione dei dipendenti